FrontPage


  

 

 


  

 

 

 Il “Progetto Filosofi” si pone i seguenti obiettivi:

• Informazione: l’obiettivo è quello di raggiungere uno stato di informazione avanzato sulle tematiche delle ricerche compiute;

• Interazione: l’obiettivo è quello di costruire un testo in modo interattivo;

• Divulgazione: l’obiettivo è quello di utilizzare un linguaggio divulgativo e di diffondere i risultati raggiunti al mondo degli studenti, dei professori e dei professionisti dei settori interessati;

• Azione: l’obiettivo è quello di organizzare iniziative di sensibilizzazione studentesca e culturali. 


A.A. 2009/2010

"Come salvare i filosofi dalla filosofia" 

Scarica l'abstract di intenti

Scarica l'abstract di intenti

 

Il principale scopo di questo libro è quello di analizzare l’utilità dell’insegnamento e dell’apprendimento della filosofia, confrontando i contenuti e la forma dell’istruzione universitaria con le competenze richieste dai diversi settori lavorativi. Nella convinzione che la filosofia ricopra un importante ruolo nella società contemporanea, si è cercato di praticare il metodo filosofico, appreso durante gli studi, per riflettere sulla filosofia insegnata in accademia e sulla filosofia applicata nel mondo del lavoro.

 

Per tutti quelli  che hanno collaborato a questo volume (studenti e studiosi di filosofia) non si è trattato dunque di filosofare sulla filosofia, quanto piuttosto di applicare la forma mentis fornita dagli studi universitari per analizzare e sintetizzare il complesso mondo che coinvolge tutte le persone interessate alla filosofia. Tenendo a mente la distinzione tra filosofia come pratica e come teoria, si spera che il lettore possa apprezzare questo esperimento e i suoi percorsi di analisi e riflessione sulla pratica della filosofia, sull’insegnamento della disciplina filosofica e sulla sua utilità. Sentieri in grado, secondo gli scrittori, di aiutare il lettore interessato alla filosofia (studente o studioso che sia) a comprendere sia la propria esigenza di filosofare, che il desiderio di studiare filosofia, fornendogli al contempo alcuni spunti sui possibili percorsi lavorativi da seguire dopo la carriera accademica e qualche informazione sulle nuove possibili sfide della filosofia. Il libro non si riduce quindi a un semplice esercizio teoretico, ma si pone, al contrario, il preciso fine di colmare una mancanza avvertita ancora oggi dagli stessi suoi autori all’interno del panorama editoriale contemporaneo.

 

La peculiarità principale di questo lavoro è inoltre quella di essere il prodotto di un gruppo di giovani laureandi o dottorandi in filosofia. Si tratta di persone in grado di fornire uno sguardo unico sul problema, che conferisce un senso del tutto particolare a domande quali “a cosa serve la filosofia oggi?” e “a cosa servono i filosofi oggi?”. In molte delle altre circostanze, per lo più accademiche, in cui si è cercato (o si cerca) di rispondere a questi interrogativi, ciò che ha legittimato (o legittima) i più temerari a fornire pareri a riguardo è una conseguenza dell’autorevolezza che hanno guadagnato negli anni. Questo libro è scritto da persone il cui grande interesse per la filosofia, confrontato con la società e il mondo lavorativo, ha invece causato preoccupazioni ancora irrisolte. Per gli autori, i quesiti sopra esposti si traducono in “quanto ci servirà nella vita e nel lavoro tutto quello che abbiamo studiato?” e “che ne sarà di noi?”. L’intento di questo volume è dunque quello di fornire indicazioni utili a quanti vogliano – o debbano prima o poi – porsi le stesse domande.

 

Considerando i lettori potenzialmente interessati a questo lavoro sono persone interessate alla filosofia come oggetto di riflessione o di studio (neodiplomati che intendono iscriversi a una facoltà di filosofia, ma anche laureandi, dottorandi e ricercatori universitari), e non quindi persone dotate di piena dimestichezza con i concetti filosofici o bene informate sull’iter della carriera universitaria, si è cercato di adottare un linguaggio e un registro che fossero il più possibile accessibili. Si spera che non si indispettisca il lettore più erudito se alle volte il testo sembrerà troppo informale: non si è mai cercato di porre domande superficiali, ma piuttosto di fornire risposte sempre comprensibili. 


A.A. 2008/2009

"FdP - Facoltà di Proporre"

 

"FdP - Facoltà di Proporre"

 

Il progetto ha vinto il I premio della 49^ edizione del Concorso Nazionale "I giovani nella vita pubblica del Paese"

 

Scarica il video della premiazione

SCARICA 

 1. l'abstract di intenti

2. l'e-book

3. le proposte consegnate

4. la presentazione powerpoint delle proposte

5. la lettera inviata a Mariastella Gelmini  

 

Il progetto di ricerca “FdP - Facoltà di Proporre” nasce come una proposta di studio ausiliaria all’interno della già vasta ricerca finalizzata all'ipotesi editoriale dal titolo provvisorio “Come salvare i filosofi dalla filosofia”.

 

L’esigenza di approfondire la condizione storica, sociale, economica e politica in cui il gruppo si è trovato a svolgere la propria attività è stata forse prima morale che metodologica. La difficoltà di reperire fonti e dati oggettivi sulla questione, accompagnata dalla frequenza con cui è stato facile imbattersi in inferenze e dati manipolabili (dai diversi schieramenti politici e sociali), ci ha reso il lavoro lungo e difficile.